Trattamento: quali sono le possibilità?

A seconda della gravità e della causa, possono essere presi in considerazione diversi trattamenti:

➤ Stadio precoce - lacerazioni o fori nella retina:
Trattamento con laser o sonda congelante (criocoagulazione): sigilla le fessure/i fori prima che si stacchi la retina circostante.

➤ Distacco della retina da iniziale a avanzato: 

in questo caso è necessario un intervento in sala operatoria e si distingue tra operazioni "dall'interno" e "dall'esterno".

Dall'interno

"Vitrectomia" (Vitrectomia via pars plana, VVPP): rimozione del corpo vitreo liquefatto e della trazione del corpo vitreo sulla retina, riposizionamento della retina, trattamento laser e/o con sonda congelante, introduzione di aria/gas o olio di silicone per la stabilizzazione.

Buono a sapersi:      
Il gas nell'occhio viene riassorbito dall'organismo in poche settimane. Finché c'è gas nell'occhio, è vietato volare o fare immersioni. In caso di olio di silicone, potrebbe essere necessario un secondo intervento per rimuoverlo.


Dall'esterno

  • Cerchiaggio : applicazione di una fascia di silicone attorno al globo oculare per ridurre le forze di trazione e appianare la retina, spesso accompagnata da un trattamento con criocoagulazione.
  • Piombaggio: applicazione locale esterna di una spugnetta di silicone per riappianare la retina, solitamente in combinazione con criocoagulazione.